
24 Nov I segreti della Sistina: strutture e simboli qabbalistici
I recenti restauri della Cappella Sistina hanno permesso di poter studiare meglio i numerosi simboli qabbalistici e midrashici che Michelangelo – cresciuto alla scuola di Marsilio Ficino e Pico della Mirandola – decise di inserire negli affreschi della volta e dell’abside, collegandoli alla struttura architettonica e al pavimento, nei quali erano già presenti evidenti richiami alla mistica ebraica. L’opera michelangiolesca, per molti aspetti ironica e polemica nei confronti del papato di Giulio II e della Chiesa dell’epoca, esprime il particolare interesse di quel periodo verso la tradizione ebraica e ovviamente una genialità artistica capace di rielaborare sapientemente elementi simbolici della qabbalah tradizionale e dell’ermeneutica rabbinica.
Tali affreschi presentano dunque un significativo messaggio religioso, ancorato all’interpretazione ebraica delle Scritture, nel quale la fusione di elementi sia della tradizione midrashica che della qabbalah costituisce un’importante chiave di lettura per cogliere un messaggio che va oltre le apparenze.
26 marzo 2023
16h -18h
Sede del corso: piattaforma online
(Istruzioni all’atto di iscrizione)

