
24 Nov Il color “perso”. Dante e l’Arte dei tintori
A fronte di una vita e di una società generalmente variopinte, i testi della letteratura medievale contengono raramente accenni al colore, lasciando che tale tema si sviluppi compiutamente altrove (arti figurative, tintura di stoffe, oreficeria); se tuttavia un brano poetico menziona un colore, meglio ancora se in connessione con altri, il brano stesso assume una speciale evidenza e può fungere così da segnaposto per un significato ulteriore.
Pare questo il caso del canto V dell’Inferno, ove la presenza del “perso” e di altre tinte dell’abbigliamento va ad aprire uno spaccato sulla mentalità e le aspirazioni di quel mondo.
12 marzo 2023
16h -18h
Sede del corso: piattaforma online
(Istruzioni all’atto di iscrizione)